Avv.
Carlo Correra
Informazioni personali
- Nome: Correra Carlo
- Indirizzo:Via Michelangelo Testa, 8
- Telefono: 089798609
- Fax: 089798609
- E-mail: info@studiolegalecorrera.it
- Nazionalità: italiana
- Data di nascita: Napoli 24/07/1946
Istruzione e Formazione
3 dicembre 1969: Laurea in Giurisprudenza con 110 e lode presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli
9 giugno 1972: vincitore di concorso in magistratura
Esperienza professionale
Iscritto all’Albo professionale del Foro di Salerno dal giugno 1994
Titolare dello Studio Legale Correra specializzato in Diritto Alimentare e particolarmente qualificato a livello nazionale per tutte le problematiche giuridiche in materia di frodi e sofisticazioni alimentari
dal 9/06/1972 al 28/03/1994 Magistrato presso i Tribunali di Napoli, Torino e Salerno. In tutte le sedi assegnatario degli affari penali in tema di violazione delle normative e sui prodotti alimentari ed a tutela dell’ambiente.
Dal 1988 al 1994, nonché nel 2002, è stato costantemente designato dal Consiglio Superiore della Magistratura quale docente in seminari destinati ad uditori giudiziari e/o magistrati con funzioni sul tema della “Legislazione sui prodotti alimentari”. Docenza svolta per due o tre seminari per anno
Assistente con funzioni anche di Docente al corso di “Legislazione degli Alimenti” tenutosi presso la Facoltà di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, corso di Laurea in Tecnologie Alimentari, secondo semestre dell’Anno Accademico 2005/2006.
Professore a contratto per corsi di legislazione alimentare presso le Università di: Salerno, Facoltà di Giurisprudenza (due anni); Napoli, Facoltà di Agraria (due anni); Milano, Facoltà di Agraria (un anno); Messina, Facoltà di Medicina (un anno); Roma, Università La Sapienza, Facoltà di Medicina (un anno); Roma, Università La Cattolica, Facoltà di Medicina (tre anni).
A partire dal 1981 relatore in numerosi Convegni di Studio a carattere nazionale sulla tematica della legislazione sui prodotti alimentari e sulle normative ambientali.
Docente in seminari di formazione per responsabili di aziende alimentari organizzati dallo Studio Legale Avvocati Correra:
- L’etichettatura delle confezioni di conserve di pomodoro - Salerno 27 giugno 2011
- Sicurezza alimentare: diritti e doveri delle aziende al momento del controllo ufficiale - Salerno 26 novembre 2011
- L’etichettatura dei prodotti alimentari: le novità del Reg. (UE) n. 1169/2011 del 25/11/2011 - Salerno 10 marzo 2012
- Sicurezza alimentare: il ruolo del consulente tecnico dell’azienda rispetto agli organi del controllo ufficiale - Salerno 20 ottobre 2012
- Origine territoriale dei prodotti alimentari: la corretta etichettatura e le contestazioni “scorrette” - Salerno 13 aprile 2013
- Le nuove etichette dal 13/12/2014 con il Regolamento (UE) n. 1169/2011 - Salerno 27 settembre 2014
- L’etichettatura degli alimenti: nuove “vecchie” sanzioni per le violazioni al Regolamento (UE) n. 1169/2011 e problemi interpretativi delle nuove regole - Salerno 3/10/2015
- 1° Corso di Formazione in Legislazione degli Alimenti - Salerno gennaio/maggio 2016
- 2° Corso di Formazione in Legislazione degli Alimenti - Salerno marzo/dicembre 2017
- Il “pronto intervento” nelle aziende alimentari in crisi da “allerta”
- 3° Corso di Formazione in Legislazione degli Alimenti - Salerno dicembre 2018/aprile 2019
- 4° Corso di Formazione in Legislazione degli Alimenti - Salerno maggio - ottobre 2020
- 5° Corso di Formazione in Legislazione degli Alimenti - Salerno febbraio - maggio 2022
- La falsa “oblazione” dell’ articolo 70 per i reati della Legge 283/1962 - Salerno 1° dicembre 2022
- Campionamento e analisi degli alimenti e dei mangimi – AUSL Reggio Emilia 8 giugno 2023
- 6° Corso di Formazione in Legislazione degli Alimenti - Salerno 2024
- Autorità competente e azioni esecutive da attuare nei controlli ufficiali - ASL Avellino, aprile 2025
- Legislazione Nazionale, Comunitaria ed Internazionale per il Settore Agrario e Agroalimentare - Fondazione ITIS Tela Academy – Confindustria Salerno, marzo/maggio 2025
Docente in percorsi di Formazione a Distanza
- I controlli analitici su alimenti e bevande e i diritti della difesa aziendale
Rivista Alimenti e Bevande - Ed. PVI - Point Veterinaire Italie Milano Anno 2016
Crediti ECM: 10 Validità: 15 febbraio 2016 - 31 dicembre 2016
- Etichettatura degli alimenti: le sanzioni amministrative e gli aggiornamenti italiani
Rivista Alimenti e Bevande - Ed. PVI - Point Veterinaire Italie Milano Anno 2018
Crediti ECM: 10 - Crediti formativi per Tecnologi alimentari: 7
Validità: 1° marzo 2018 - 28 febbraio 2019
- “Origine” degli alimenti, l’attuale quadro normativo UE e italiano
Rivista Macchine Alimentari - Ed. PVI - Point Veterinaire Italie Milano Anno 2020
Rivista Alimenti e Bevande - Ed. PVI - Point Veterinaire Italie Milano Anno 2020
Crediti ECM: 10 - Crediti formativi per Tecnologi alimentari: 7
Validità: 1° marzo 2020 - 28 febbraio 2021
Pubblicazioni
Autore di numerose pubblicazioni in materia giuridica, in tema della legislazione degli alimenti
- Tutela igienico-sanitaria degli alimenti e bevande - Editore Giuffrè - Milano, I Edizione 1981
- Tutela igienico-sanitaria degli alimenti e bevande - Editore Giuffrè - Milano, II Edizione 1986
- Tutela igienico-sanitaria degli alimenti e bevande - Editore Giuffrè - Milano, III Edizione 1991
- La difesa del consumatore dalle frodi in commercio, volume primo: “ Le frodi quantitative ” – Editore Giuffrè - Milano, I Edizione 1982
- La difesa del consumatore dalle frodi in commercio, volume secondo: “ Le frodi qualitative ” – Editore Giuffrè - Milano, I Edizione 1983
- La difesa del consumatore dalle frodi in commercio: “ Le frodi quantitative e qualitative ” - Editore Giuffrè - Milano, II Edizione 1987
- La difesa del consumatore dalle frodi in commercio - Editore Giuffrè - Milano, III Edizione 2002
- La tutela penale del consumatore e le iniziative di gruppi sociali - Editore Boccia - Salerno, 1982
- Manuale giuridico lattiero-caseario - Editore Boccia - Salerno, I Edizione 1984
- Manuale giuridico lattiero-caseario. Vol. I - Editore Boccia - Salerno, II Edizione 1989
- Manuale giuridico lattiero-caseario. Vol. II - Editore Boccia - Salerno, II Edizione 1991
- Manuale giuridico su produzione e smercio di cereali - sfarinati - pane - pasta - dolciumi e prodotti da forno - Editore Boccia - Salerno, 1985
- Alimenti surgelati congelati e refrigerati - Editore Boccia - Salerno, 1986
- Cosmetici e prodotti di cura estetica e di igiene della persona. Vol I - Editore Boccia - Salerno, 1987
- Cosmetici e prodotti di cura estetica e di igiene della persona. Vol II - Editore Boccia - Salerno, 1987
- Smaltimento dei rifiuti solidi urbani tossici e nocivi - Editore Pirola - Milano, I Edizione 1984
- Smaltimento dei rifiuti solidi urbani tossici e nocivi - Editore Pirola - Milano, II Edizione
- Smaltimento dei rifiuti solidi urbani tossici e nocivi - Editore Pirola - Milano, III Edizione
- Smaltimento dei rifiuti solidi urbani tossici e nocivi - Editore Pirola - Milano, IV Edizione
- Smaltimento dei rifiuti solidi urbani tossici e nocivi - Editore Pirola - Milano, V Edizione
- Smaltimento dei rifiuti solidi urbani tossici e nocivi - Editore Pirola - Milano, VI Edizione 1993
- Codice commentato degli additivi e dei coloranti alimentari - coautore A. Neri - Editore Scienza e Diritto - Milano, 1989
- Guida pratica di igiene e di legislazione per chi produce, vende e somministra alimenti - coautore A. Maggi - Editore Tecniche Nuove - Milano, I Edizione 1986
- Guida pratica di igiene e di legislazione per chi produce, vende e somministra alimenti - coautore A. Maggi - Editore Tecniche Nuove - Milano, II Edizione 1993
- Guida pratica di igiene e di legislazione per chi produce, vende e somministra alimenti - coautore A. Maggi - Editore Tecniche Nuove - Milano, III Edizione
- Etichettatura, presentazione, pubblicità dei prodotti alimentari - Editore Pirola - Milano, 1992
- Alimenti dietetici e per la prima infanzia - Editore Pirola - Milano 1992
- Il controllo ufficiale dei prodotti alimentari - Editore Pirola - Milano 1993
- Alimenti e bevande - raccolta commentata e coordinata della normativa nazionale e comunitaria in materia di igiene, qualità e salubrità - coautore V. Silano - Vol. I ( pag. 1775 ) - Editore EPC - Roma Settembre 1995
- Alimenti e bevande - raccolta commentata e coordinata della normativa nazionale e comunitaria in materia di igiene, qualità e salubrità - coautore V. Silano -Vol. II ( pag. 2111 ) - Editore EPC - Roma Settembre 1995
- La qualità dei prodotti alimentari - La tutela igienico-sanitaria degli alimenti ( pag. 649 ) - Editore Maggioli - Rimini, Novembre 1995
- Controllo ed autocontrollo degli alimenti - Analisi e commento del D. Legge n. 123 del 3 marzo 1993 e della Direttiva CEE 93/43 su controllo ufficiale...( pag. 293 ) - Editore Maggioli - Rimini, Novembre 1995
- Latte e prodotti a base di latte : Igiene e sicurezza dalle Direttive CEE al D.P.R. n. 54/1997 ( pag. 210 ) - Editore Tecniche Nuove - Milano, Febbraio 1998
- Prodotti alimentari - Sicurezza igiene e qualità : Manuale giuridico del controllo ufficiale e dell’autocontrollo aziendale - Editore Maggioli - Milano, I Edizione aprile 1998
- Prodotti alimentari - Sicurezza igiene e qualità : Manuale giuridico del controllo ufficiale e dell’autocontrollo aziendale - Editore Maggioli - Milano - II Edizione luglio 2000
- Assegno a vuoto: pene più severe - Editore Il Pavone - Salerno, 1991
- Il gelato secondo Matteo - Editore Boccia - Salerno, 1990
- Il reato annonario - Editore Iannone - Salerno, 1982
- Lineamenti di diritto pubblico - Editore Iannone - Salerno, 1982
- Alimentazione e salute - Autori Vari - Editore Federconsumatori - Roma 1994
- La depenalizzazione dei reati alimentari - Editore Maggioli - luglio 1999
- Reati alimentari - L’attuazione della depenalizzazione del D. Lgs. N. 507/1999 ( pag. 176 ) - Editore Maggioli - Marzo 2000
- Commercio dei prodotti alimentari su aree pubbliche - Editore Maggioli 2002
- Disciplina Giuridica dei prodotti alimentari - Editore Maggioli Rimini 2004
- La nuova disciplina per i prodotti DOP e IGP - Ed. EPC Libri - 2005
- Sicurezza Alimentare: diritti e doveri delle aziende sottoposte al controllo ufficiale - Editore Tecniche Nuove - Milano - 2012
- Sicurezza Alimentare: il ruolo legale del consulente tecnico dell’azienda alimentare -Editore Le Point Veterinaire - Milano - 2012
- La tutela del Made in Italy alimentare e l'origine territoriale - Editore Le Point Veterinaire - Milano - 2013
- Analisi sugli alimenti: valore probatorio e limiti del controllo ufficiale - Editore Le Point Veterinaire - Milano - 2017
- Le sanzioni per le infrazioni sull’etichettatura - Editore Tecniche Nuove - Milano - 2018 Ebook
- Reg. (UE) n. 625/2017: le nuove regole del controllo ufficiale - Editore Tecniche Nuove - Milano - 2019 Ebook
- L’origine in etichetta tra regole UE e legislazione italiana - La tutela del Made in Italy alimentare e l'origine territoriale - Editore Le Point Veterinaire - Milano - 2020
- Aziende alimentari e responsabilità amministrative: le esclusioni grazie al MOG - Editore Tecniche Nuove - Milano - 2020 Ebook
- Disciplina giuridica sul valore probatorio delle analisi alimentari sui prodotti alimentari - Editore Tecniche Nuove - Milano - 2020 Ebook
- Campionamento e analisi degli alimenti e dei mangimi. La nuova disciplina dal decreto legislativo n. 27/2021 - Editore Le Point Veterinaire - Milano - 2022
- Ai danni del popolo italiano – Riflessioni e proposte di un ex magistrato per una giustizia in coma - Editore La Valle del Tempo - Napoli - 2022
- La crisi da allerta per l’azienda alimentare - La gestione legale e la gestione mediatica - Editore Le Point Veterinaire - Milano - 2022
Collabora da diversi anni in relazione alle problematiche in legislazione alimentare con riviste specializzate, in particolare con le riviste “Alimenti e Bevande” Editore PVI - Milano, “Il Latte” Editore Tecniche Nuove - Milano e “Qualità e Sicurezza Alimentare” Editore Ecod Milano su cui si occupa anche di Formazione a distanza (FAD) con redazione di articoli e questionari
Ulteriori informazioni
Il 2 giugno 2007 dal Presidente della Repubblica Italiana gli è stata conferita l’Onorificenza di COMMENDATORE per meriti culturali
Avv.
Carlo Correra
Scarica il Curriculum Vitæ et Studiorium Avv.Carlo Correra (pdf) 
Avv.
Corinna Correra
Informazioni personali
Sommario
Si laurea con lode in Giurisprudenza a soli 22 anni con tesi in Diritto amministrativo.
Consegue a 25 anni l’abilitazione alla professione con ottima votazione che le consente di conferire il premio Toga d’Oro.
Svolge attività di formazione per molteplici enti, pubblici e privati, fin dal 2006 con particolare attenzione alla formazione dei responsabili di aziende alimentari nonché dei loro consulenti/collaboratori.
Esercita la libera professione presso il proprio Studio Legale in Salerno curando gli interessi di molteplici aziende alimentari di rilevanza locale e nazionale.
È molto attenta all’evoluzione della normativa Ue e italiana nel campo del Diritto Alimentare ed il suo costante studio di queste tematiche la porta ad essere un punto di riferimento per le riviste specializzate del settore che con il suo supporto organizzano Corsi di Formazione a Distanza che rilasciano crediti formativi sia ECM che per tecnologi alimentari.
Ha all’attivo n. 5 pubblicazioni sempre in Diritto Alimentare ed è di prossima pubblicazione il secondo volume di un suo lavoro.
La costante frequentazione degli uffici giudiziari ha contribuito a farle sviluppare particolari doti di problem solving nonché una spiccata attitudine al lavoro in situazioni di particolare stress
Istruzione e Formazione
29 giugno 2001 Laurea in Giurisprudenza - Università degli Studi
di Salerno
Tesi in Diritto Amministrativo: “L’illecito amministrativo nel sistema del diritto alimentare” voto 110/110 con lode
28 ottobre 2003 Diploma della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso l’Università degli Studi di Salerno.
10 giugno 2004 abilitazione all’esame di Avvocato con ottima votazione e consegue il Premio “Toga d’oro” conferitole dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno il 3 dicembre 2005.
Luglio 2016 abilitazione al patrocinio presso la Suprema Corte di Cassazione
Esperienza Lavorativa
Iscritta all’Albo degli Avvocati di Salerno dal 28 giugno 2004. Abilitata al patrocinio presso la Suprema Corte di Cassazione da Luglio 2016
Docente in Seminario di Formazione sul tema “Igiene degli Alimenti: Le nuove regole del “Pacchetto Igiene” in Roma, 21 marzo 2006”
Docente in Seminario di Formazione sul tema “Il controllo ufficiale e l’autocontrollo sulla sicurezza alimentare ” in Salerno, 24 gennaio 2009
Docente in Seminario di aggiornamento per docenti di scienze e referenti alla salute. Biologi, medici, chimici, tecnologi alimentari sul tema “Sicurezza Alimentare” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi - Delegazione Provinciale di Salerno, in Salerno 6-7 maggio 2011
Assistente con funzioni anche di Docente al corso di “Legislazione degli Alimenti” tenutosi presso la Facoltà di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, corso di Laurea in Tecnologie Alimentari, secondo semestre dell’Anno Accademico 2005/2006.
Attualmente esercita la professione libera di Avvocato presso lo Studio Legale Correra specializzato in Diritto Alimentare e particolarmente qualificato a livello nazionale per tutte le problematiche giuridiche in materia di frodi e sofisticazioni alimentari.
Cura, inoltre da diversi anni, per aziende, anche quotate in borsa, la redazione di MOG (Modello di Organizzazione Gestione) ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001 e la loro assistenza anche nei contenziosi giudiziari che eventualmente possono essere contestati in relazione alla responsabilità dell’ente.
Docente in seminari di formazione per responsabili di aziende alimentari organizzati dallo Studio Legale Avvocati Correra:
- L’etichettatura delle confezioni di conserve di pomodoro - Salerno 27 giugno 2011
- Sicurezza alimentare: diritti e doveri delle aziende al momento del controllo ufficiale - Salerno 26 novembre 2011
- L’etichettatura dei prodotti alimentari: le novità del Reg. (UE) n. 1169/2011 del 25/11/2011 - Salerno 10 marzo 2012
- Sicurezza alimentare: il ruolo del consulente tecnico dell’azienda rispetto agli organi del controllo ufficiale - Salerno 20 ottobre 2012
- Origine territoriale dei prodotti alimentari: la corretta etichettatura e le contestazioni “scorrette” - Salerno 13 aprile 2013
- Le nuove etichette dal 13/12/2014 con il Regolamento (UE) n. 1169/2011 - Salerno 27 settembre 2014
- L’etichettatura degli alimenti: nuove “vecchie” sanzioni per le violazioni al Regolamento (UE) n. 1169/2011 e problemi interpretativi delle nuove regole - Salerno 3/10/2015
- 1° Corso di Formazione in Legislazione degli Alimenti - Salerno gennaio/maggio 2016
- 2° Corso di Formazione in Legislazione degli Alimenti - Salerno marzo/dicembre 2017
- Il “pronto intervento” nelle aziende alimentari in crisi da “allerta” Salerno, 24 novembre 2017
- 3° Corso di Formazione in Legislazione degli Alimenti - Salerno dicembre 2018/aprile 2019
- 4° Corso di Formazione in Legislazione degli Alimenti - Salerno maggio - ottobre 2020
- 5° Corso di Formazione in Legislazione degli Alimenti - Salerno febbraio - maggio 2022
- La falsa “oblazione” dell’ articolo 70 per i reati della Legge 283/1962 - Salerno 1° dicembre 2022
- Campionamento e analisi degli alimenti e dei mangimi – AUSL Reggio Emilia 8 giugno 2023
- Corso di aggiornamento ECM “Nuovi strumenti giuridici a garanzia del settore alimentare: controversia, controperizia, prescrizioni estintive” ASP Siracusa 25/26 luglio 2024
- Corso di aggiornamento ECM “Nuovi strumenti giuridici a garanzia del settore alimentare: controversia, controperizia, prescrizioni estintive” ASP Palermo 7/8 maggio 2024
- 6° Corso di Formazione in Legislazione degli Alimenti - Salerno 2024
- Corso di aggiornamento ECM “Nuovi strumenti giuridici a garanzia del settore alimentare: controversia, controperizia, prescrizioni estintive” ASP Messina 11/12 luglio 2024
- Autorità competente e azioni esecutive da attuare nei controlli ufficiali - ASL Avellino, aprile 2025
- Legislazione Nazionale, Comunitaria ed Internazionale per il Settore Agrario e Agroalimentare - Fondazione ITIS Tela Academy – Confindustria Salerno, marzo/maggio 2025
Docente in percorsi di Formazione a Distanza
- I controlli analitici su alimenti e bevande e i diritti della difesa aziendale
Rivista Alimenti e Bevande - Ed. PVI - Point Veterinaire Italie Milano Anno 2016
Crediti ECM: 10 Validità: 15 febbraio 2016 - 31 dicembre 2016
- Etichettatura degli alimenti: le sanzioni amministrative e gli aggiornamenti italiani
Rivista Alimenti e Bevande - Ed. PVI - Point Veterinaire Italie Milano Anno 2018
Crediti ECM: 10 - Crediti formativi per Tecnologi alimentari: 7
Validità: 1° marzo 2018 - 28 febbraio 2019
- Alimenti biologici: l’evoluzione della normativa sulla produzione e l’etichettatura e sul sistema dei controlli fino al Reg. UE 2018/848
Rivista Macchine Alimentari - Ed. PVI - Point Veterinaire Italie Milano Anno 2019
Rivista Alimenti e Bevande - Ed. PVI - Point Veterinaire Italie Milano Anno 2019
Crediti ECM: 8 - Crediti formativi per Tecnologi alimentari: 7
Validità: 15 febbraio 2019 - 31 dicembre 2019
- “Origine” degli alimenti, l’attuale quadro normativo UE e italiano
Rivista Macchine Alimentari - Ed. PVI - Point Veterinaire Italie Milano Anno 2020
Rivista Alimenti e Bevande - Ed. PVI - Point Veterinaire Italie Milano Anno 2020
Crediti ECM: 10 - Crediti formativi per Tecnologi alimentari: 7
Validità: 1° marzo 2020 - 28 febbraio 2021
- Controlli ufficiali, Etichettatura e Tutela del Made in Italy: i punti “critici” della normativa alimentare
Rivista Alimenti e Bevande - Ed. PVI - Point Veterinaire Italie Milano Anno 2022
Crediti formativi per Tecnologi alimentari: 7
Validità: 1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2022
Pubblicazioni
- Sicurezza Alimentare: diritti e doveri delle aziende sottoposte al controllo ufficiale - Editore Tecniche Nuove - Milano - 2012
- Sicurezza Alimentare: il ruolo legale del consulente tecnico dell’azienda alimentare - Editore Le Point Veterinaire - Milano - 2012
- La tutela del Made in Italy alimentare e l'origine territoriale - Editore Le Point Veterinaire - Milano - 2013
- Dichiarazioni nutrizionali e claims salutistici: usi e abusi nell’etichettatura degli alimenti - Editore Le Point Veterinaire - 2016
- Le sanzioni per le infrazioni sull’etichettatura - Editore Tecniche Nuove - Milano - 2018 Ebook
- L’origine in etichetta tra regole UE e legislazione italiana - La tutela del Made in Italy alimentare e l'origine territoriale - Editore Le Point Veterinaire - Milano - 2020
Collabora - dal 2007 - per le problematiche in legislazione alimentare in riviste specializzate, in particolare con le riviste “Alimenti e Bevande” Editore PVI - Milano ed “Il Latte” Editore Tecniche Nuove - Milano
Avv.
Corinna Correra
Scarica il Curriculum Vitæ et Studiorium Avv.Corinna Correra (pdf) 
|